
buono come il pane…
Si dice proprio così… buono come il pane… e il pane è proprio buono! Non tutti hanno la possibilità di gustarsi il pane: alcuni hanno problemi con le farine, altri hanno il glutine contrario, altri ancora con i lieviti non vanno d’accordo e riescono a litigare anche con la pasta madre.
Per me, mangiare un lievitato è un evento “eccezionale” che mi sono conquistata con anni di dieta. Tra le farine che amo di più c’è quella di segale e il pane che si ottiene con questa farina mi fa letteralmente impazzire.
Mi piace anche quello basso, un po’ schiacciatina… quando lo compri però ti accorgi che è fatto molto spesso con la miscela farina di grano (con cui non dialogo molto amichevolmente) e farina di segale.
Insomma, per farla breve, avevo una voglia di farmi un pezzo di pane da mangiucchiare… così un giorno di quelli speciali, perché Luca ti è venuto a trovare, ho deciso d’impastare velocemente… Mi ero organizzata dal giorno precedente rifornendo la cucina di una bottiglia di acqua minerale gassata, molto gaSSSata. Il principe mi ha osservato tranquillo mentre velocemente impastavo: un po’ di sale e l’acqua minerale. Ho fatto l’errore di schiacciare un po’ troppo l’impasto e così è risultato un po’ troppo basso. Buono, anzi ottimo, comunque. Quella mattina ero un po’ di fretta primo perché bisogna essere velocissimi a lavorare la farina e mettere subito in forno, secondo perché temevo che il giovine si scatenasse richiedendomi subito un’attenzione tale che avrei dovuto mollare tutto… invece, lui si è sistemato sul suo seggiolino e mi guardava tranquillo e io anzichè afferrare i semi di finocchio, ho sbagliato e ho usato quelli di cumino. Non che fosse sbagliato in sè, solo che i semi di cumino sono veramente un forte contrasto con la farina di segale. Per cui vi consiglio se non siete amanti dei sapori forti di optare per i semi di finocchio.
-300 g. di farina di segale integrale bio
-1 cucchiaino di sale marino integrale
-250 ml. circa di acqua minerale gassata q.b.
-semi di cumino o semi di finocchio q.b.
–1 punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio, se l’acqua non è molto gasata
setacciare la farina, aggiungere il sale, versare l’acqua e impastare velocemente. Stendere su un foglio di carta da forno e infornare a 250°C per 15 minuti. Controllate la cottura, ogni forno è un mondo!
Come potete vedere il giovine si è servito: con gran gusto si è mangiato il suo pane di segale, semi di cumino compresi! Alla fine se l’è meritato: è stato proprio buono, buono come il pane!
- Pubblicato in: golosità
- Messo il tag:allergia, autunno, bambini, calore, estate, farina di segale integrale, intolleranze, inverno, primavera, profumato, semi di cumino, semi di finocchio, senza derivati del latte, senza lievito, senza uovo, senza zuccheri
Ciao. Volevo sapere se questo tipo di pane, senza lievito e con acqua minerale gassata, viene bene con qualsiasi tipo di farina. Io di solito lo faccio con la pasta madre, ma mi è piaciuta l’idea di un pane senza lieviti e di veloce esecuzione. Grazie.
Ciao! Certo che funziona con tutte le farine: alcune si alzeranno di più altre di meno.
Puoi andare a curiosare anche questa ricetta: -spalmabile di tofu agli asparagi finisce in pizza- , in questo caso ho usato la farina di farro.
Buona sperimentazione!