gazpacho col trucco
Domenica d’agosto che caldo fa!
La spiaggia è un girarrosto, non servirà
bere una bibita
se in fondo all’anima
sogno l’oceano. Splash!
Ondeggiano le palme da dattero.
In cielo un volo di fenicotteri.
Sopra lo scoglio c’è
una ragazza che
ride e si tuffa giù. Splash!
Vieni qui, lei mi fa, turilla turilallà.
Vieni qui, se ti va, turilla turilallà.
Qui da me troverai, turilla turilallà.
tutto ciò che non hai.
Ondeggiano le palme da dattero.
In cielo un volo di fenicotteri.
Sopra lo scoglio c’è
una ragazza che ride e si tuffa giù. Splash!
una ragazza che
ride e si tuffa giù. Splash!
Vieni qui, lei mi fa, turilla turilallà.
Vieni qui, se ti va, turilla turilallà.
Qui da me troverai, turilla turilallà.
tutto ciò che non hai.
Domenica d’agosto che sera blu!
In cielo c’è una stella che guarda
giù.
Prendo la moto e
vengo a cercare te,
ma non ti trovo più. Splash!
Mi hanno regalato un grazioso grembiule da cucina Olè! Mi raccontano di vacanze in Spagna, di pranzi e cene interminabili e subito mi è venuta voglia di gazpacho. Ma il pomodoro no, il peperone no, il pane no e allora? Ecco il gazpacho verde, dissetante, rinfrescante, fa allegria.
– Cosa è minestrone?- stortando il naso e la bocca. É piaciuto a tutti dalla nonnabis al nipote. L’assaggiatore misterioso se n’è “bevuto” due piatti. Ricetta approvata a pieni voti!
Ingredienti:
-1500 g. anguria
-1 spicchio d’aglio
-160 g. cetriolo
-1/2 succo di limone
-olio e.v.o. q.b.
-sale q.b.
-2 gallette di riso
Procedimento:
togliere la buccia e i semi all’anguria. Pulire e mondare la rucola. Pelare il cetriolo. Nel mixer sistemare l’anguria a cubetti (tenere da parte alcuni pezzetti), la rucola, il cetriolo affettato, lo spicchio d’aglio. Aggiungere il sale, l’olio e il succo di limone. Frullare il tutto. Versare in un contenitore aggiungendo i pezzi d’anguria che erano stati messi da parte e sistemare in frigorifero per almeno un’ora. Al momento di servire, sbriciolare le gallette di riso in piccoli pezzi, mescolare. Le dosi di questo gazpacho possono variare secondo il gusto: più aglio o meno, così il limone. La rucola rende un po’ pizzicorino il gazpacho ma per chi ama il piccante, l’aggiunta di peperoncino è un obbligo.
Con il caldo è importante mangiare tanta verdura e frutta per restituire al corpo l’acqua e i sali minerali perduti. Anguria e melone sono perfetti. Avete mai pensato di utilizzare anche i loro semini? Lisa Casali suggerisce di lavarli e tostarli in padella, e io l’ho fatto! Ecco il risultato:
1 Commento
Trackback