stufato di okra e riso pulao con anacardi
Spero che il titolo di questo post non corrisponda al vostro stato. Siete stufi di sentire parlare di okra? In fondo è la seconda ricetta che vi propongo… questa è ancora più veloce della precedente ed è anche più facile da gustare perché si avvicina forse di più al gusto italiano.
Personalmente questo vegetale mi piace sempre più. Sapeste che scambio di ricette c’è al mercato quando lo acquisto! Scambio di ricette ma anche di sorrisi con le donne asiatiche che si sorprendono che io lo conosca così bene. E tutti non fanno altro che dirmi che fa benissimo!
stufato di okra
Ingredienti per quattro persone:
-500 g. di okra
-2 cipolle
-1 cucchiaino di curcuma
-1 cucchiaino di peperoncino rosso
-1/2 cucchiaino di Amchur o Amchoor*
-1/2 cucchiaino di Garam Masala
-sale q.b.
-olio e.v.o. q.b.
Procedimento:
lavate gli okra e poi togliete la testa e la coda. Tagliateli a pezzetti di circa 1 cm. e lavateli sotto l’acqua corrente in modo da togliere la mucillaggine. Affettate le cipolle sottilmente. In una padella versate l’olio e cominciate a cuocere l’okra. Quando comincerà ad ammorbidirsi allora versate la curcuma e il peperoncino, mescolate. Lasciate cuocere un poco, se è il caso aggiungete un poco d’acqua e tirate a secco. Aggiungete Amchur e Garam Masala, mescolate. Salate. Unite le cipolle, mescolate bene in modo che si mischino all’okra. Cuocete a fiamma bassa e non coprite, state attenti in modo d’aggiungere acqua calda se occorre.
Ho accompagnato questo piatto con del riso Pulao e anacardi. Ecco la ricetta:
riso Pulao e anacardi
Ingredienti per 4 persone:
-2 anice stellato
-1/2 cucchiano di chiodi di garofano
-1/2 cucchiano di cannella spezzettata
-1/2 cucchiaino di semi di coriandolo pestati
-5 semi di cardamomo aperti
-olio e.v.o. q.b.
-sale q.b.
Procedimento:
lavare velocemente il riso. Cuocere il riso in acqua salata in proporzione di una parte di riso e due di acqua. Cuocere coperto per circa 9 minuti, poi spegnere e lasciare che il riso assorba l’acqua. In una padella sistemare l’olio e versare le spezie, velocemente lasciare sprigionare i loro profumi. Togliere dal fuoco. Versare il riso e mescolare lasciando che si aromatizzi.
*cosa è AMCHUR o AMCHOOR?
è una spezia costituita dalla polpa di mango essiccata al sole e finemente tritata. Ha un sapore agro-dolce. Questa spezia darà un gusto simile a quello del limone.
- Pubblicato in: I love India♦il riso Basmati♦Verduresì
- Messo il tag:amchur, anacardo, cucina indiana, estate, Garam Masala, okra, riso pulao, spezie, vegan, verdura
Ciao Cri! Finalmente so come usare l’amchur! Ne avevo preso in India ma è ancora lì.. qui da te trovo sempre ottimi spunti! No, non sono stufa dell’okra.. se solo la trovassi!!! Forse per settembre passo da Milano un weekend, sbircerò dal negozio etnico super fornito dove andavo sempre a fare acquisti!!
un bacione!!
lucy
Ciao Lucy!
Buona l’amchur… e buona l’okra… e fa benissimo! 😉
Quando passi da Milano fammelo sapere che ci prendiamo un tè assieme e se è il giorno giusto ti accompagno dal mio spacciatore di okra!
Uh che bello!! Mi piace molto l’idea!! Ho un motivo in più per venire allora!!
bacione