
Carnaroli pere e cacao
Squilla il cellulare: – Cristina, sto arrivando. Sono quasi da te… – Paola è stata fortunata stavo giusto preparando questo risotto. È piaciuto ad entrambe, golose abbiamo spolverizzato ancora un po’ di cacao sul piatto ed era perfetto. Un risotto che tende al dolciastro ma è ben equilibrato dal cacao amaro. Il tocco finale è una “mantecatura” con la farina di mandorle.
Poi, suona il citofono e arriva la Pat: troppo tardi, il risotto è finito! Un caffè?
risotto pere e cacao
Ingredienti per un pranzo a sorpresa con l’amica Paola:
-50 g. di pera Abate
-120 g. di riso Carnaroli
-olio e.v.o. al rosmarino di Stefano*
-sale marino integrale q.b.
-cacao amaro equosolidale q.b.
-1 cucchiaino di farina di mandorle
Procedimento:
sbucciate la pera e tagliatela a dadini. Nella pentola tostate il riso e poi aggiungete l’olio. A parte avrete scaldato l’acqua con 5 g. di sale marino integrale per litro. Aggiungete la pera e mescolate. Cominciate a versare l’acqua e iniziate a cuocere. Quando il riso sarà cotto, spegnete aggiungete il cacao amaro, mescolate e aggiungete un cucchiaino di farina di mandorle. Completate con alcuni aghetti di rosmarino e servite.
Tempo fa Stefano ha potato le sue piante di rosmarino, coltivazione da balcone milanese, e mi ha regalato un bel mazzetto aromatico. Lavato e asciugato, l’ho unito a un buon olio d’oliva extravergine e imbottigliato. Ho così un olio gustosissimo, profumatissimo pronto all’uso. Grazie Stefano!
- Pubblicato in: il riso Carnaroli♦Primi piatti
- Messo il tag:amiche, autunno, cacao amaro, calore, inverno, pera abate, profumato, riso Carnaroli, rosmarino, senza derivati del latte, senza glutine, vegan
9 commenti
Trackback
- chana dall e riso pulao | broccolo&carota
- dalla zucca al cacao passando per il grano saraceno… | broccolo&carota
Che meraviglia e che bontà, devo provarlo assolutamente!Grazie per averlo condiviso! qualche variante se non si avesse in casa la farina di mandorle? ( oltre a uscire e comprarla!!!)
ciao, se hai in casa le mandorle puoi tostarle e poi con l’aiuto del mixer ridurle a polvere fine, fine. Si può fare!
Grazie del tuo commento.
Fammi sapere se ti piace.
Grazie Cris, è stato ancora più buono (anche se non si dice) per prima cosa perchè eravamo assieme e poi la tua cucina è sempre una sorpresa. Domani sera ho degli amici a cena e lo farò anche per loro, non so se verrà bene come il tuo, ma io ci provo. Paola
Ciao Paola, certo che verrà buono e farai anche un figurone! Lo so che sei brava in cucina!
Ciao Cri! Pere e cacao?! SBAV! Ma soprattutto, la mantecatura!! Devo provarla.. avevo letto tempo fa in un ricettario di Salvini un barbatrucco per la mantecatura vegan, frullando riso cotto con un po’ di mandorle, da mischiare al riso sul finale.. da milanese cresciuta a risotto sono quei dettagli che mi rendono felice 😉
Ciao Lucy! che piacere…
Sì, SBAV sul risotto! I risotti sono insostituibili! Riso, riso, riso…
Salvini, grande, fa una mantecatura con il burro di mandorle… Lui è un grande chef!
Comunque funziona anche così: l’hanno rifatto in tanti e è piaciuto molto.
È che ho un pubblico timido..
Bacio
A vedere dalle foto non ho dubbi!!!!!! A Natale faremo risotto coi funghi per i ‘grandi’ e gnocchi per i piccini.. sono qui ora che faccio vedere le foto del tuo riso a mia mamma, che non vede l’ora di provare con la farina di mandorle!! (anche lei è vegana e abbiamo scelto menù vegan per tutti!! ghghgh)