
Golden Milk o latte d’oro
Ultimamente sono inciampata più volte in post dove si parla di Golden Milk o latte d’oro. Cos’è? E, certo, per chi non si aggira in ambiti yogici questa bevanda risulta sconosciuta. Il Golden Milk si prepara molto facilmente e ha grandi proprietà dovute al suo ingrediente principale: la curcuma. La curcuma è una spezia.
Sì, proprio lei: quella polvere gialla-arancio che colora tutti i piatti della cucina indiana e mediorientale. Io uso metterne un po’ anche nelle zuppe. Il suo colore giallo mi fa impazzire!
La medicina Ayurvedica e la Medicina Tradizionale Cinese la utilizzano per contrastare i processi infiammatori. Anche la medicina occidentale riconosce i benifici di questa spezia o meglio dire del suo componente principale la curcumina. Qui trovate tutte le informazioni. Ha proprità antiossidanti e antinfiammatorie, proprietà antidolorifiche (un esempio? I dolori mestruali!) ma soprattutto è efficace sui dolori articolari.
Ecco perché chi pratica yoga conosce il golden milk! È un grande aiuto per le articolazioni: le mantiene elastiche. Se non praticate yoga e fate sport vi consiglio di provarlo comunque. E se fate solo lo sport da tastiera meglio ancora perché contribuisce a rimuovere le tossine!
GOLDEN MILK
Ingredienti per la pasta circa 40 gg:
-1/4 cup di curcuma che tradotte sono: -120 g
-1/2 cup d’acqua che tradotte sono: -60 g
Procedimento:
Vi invito a vedere questo bel filmato che vi spiega bene come fare…
Si tratta di scaldare l’acqua insieme alla curcuma mescolando fino a che il composto si addensa un poco: deve risultare una pasta morbida.
Conservatela in un barattolo chiuso in frigorifero.
Ingredienti per il golden milk:
-1 tazza di latte vegetale a vostro piacimento (riso, soya, mandorle, avena, etc.)
-1/2 o 1 cucchiaino di pasta di curcuma
-1 cucchiaino di olio di mandorle dolci per alimenti bio
-1 pizzico di cannella in polvere
-1 cucchiaino di succo d’agave
Procedimento:
bene, cominciamo… prendete una tazza del vostro latte vegetale preferito – io li alterno e li acquisto senza zucchero – intiepiditelo e aggiungete la pasta di curcuma, mescolate. Aggiungete l’olio di mandorle per alimenti. Un po’,.. tanto costoso! In vendita nei negozi alimentari bio. Nella ricetta tradizionale viene usato il miele (in India sono vegetariani e non vegani), io l’ho sostituito con il succo d’agave. Se devo dire tutta la verità e nient’altro che la verità… vi dico che io non lo dolcifico (ma io sono strana!). Terminate, ma questo è facoltativo, con un pizzico di cannella in polvere. Se vi piace il piccante ;)) potete provarlo con un po’ di pepe nero macinato! Il pepe nero è secondo l’Ayurveda un’attivatore dei rimedi.
Buona colazione!
– Al ladro! Al ladro! – disse la nonna quella mattina quando il piccolo Luca si avvicinò incuriosito alla sua tazza di Golden Milk. Lui se ne era già impossessato, e aveva immerso la sua cannuccia azzurra. – Ma… quella tazza non era destinata a te, furbetto! – Non le restava che armarsi in fretta di un’altra cannuccia rigorosamente rosa, e cercare di riprendersi il suo latte d’oro!
– Buono! Ancora! –
Accidenti, gli piace! Gli piace proprio!
Ah, scodavo di dirvi che la curcuma è anche un colorante vegetale e che le mani diventano gialle, gialle, vero Luca?
Per chi volesse approfondire la conoscenza dell’olio di mandorle basta cliccare qui!
- Pubblicato in: Coccole a colazione e a merenda
- Messo il tag:articolazioni, Ayurveda, benessere, cannella, curcuma, golden milk, latte vegetale, MTC-Medicina Tradizionale Cinese, olio di mandorle dolci uso alimentare, pepe nero, sport, succo d'agave, vegan, yoga
Hai proprio ragione, non lo conoscevo! Devo assolutamente provarlo, deve essere molto goloso oltre che salutare… le manine del piccolo la dicono tutta!
Daria, prova… prova… e golosissimo!
Le “medicine” non devono essere per forza cattive per fare bene!
Ciao, è da poco che ho scoperto il tuo tuo blog, complimenti. Sono un po’ ignorante in materia…stò cercando di cambiare alimentazione, volevo chiederti l’olio di mandorle è sostituibile con altro olio? se si quale? Grazie tantissimo. Claudia
Ciao Claudia, benvenuta! L’olio di mandorle non è sostituibile ha infatti delle proprietà che altri oli non hanno. Aggiorno il post con un altro link dove potrai leggere le interessanti proprietà di questo olio, particolarmente indicato per le donne. Un abbraccio.
Fantastico ottimo ide! ti seguo sempre con grande interesse.
Ti ringrazio tantissimo!! Claudia
Ne sto facendo uso da qualche giorno, è buonissimo! 😃
Bene, ne sono felice!