
sorgo bianco e broccoletti
Il sorgo o saggina (si quella con cui si fanno le scope!) è un interessante “senza glutine”, si tratta di una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle graminacee. Il suo luogo di provenienza è l’Africa equatoriale, ma oggi è diffuso in tutti i continenti anche se inizialmente il sorgo era prescelto nella coltivazione in terreni secchi con clima arido.
Viene coltivato anche in Italia sia pur in piccole quantità e solo in alcune zone (Emilia Romagna). È il quinto cereale nell’economia agricola mondiale. Ricco di fibre, proteine, vitamine e sali è un prodotto nutriente e molto digeribile.
Dal sorgo viene ricavata la granella che può essere utilizzata così come è in cucina o trasformata in farina. Per quanto riguarda la granella bio che ho utilizzato nella mia ricetta leggo sull’etichetta i valori nutrizionali medi per 100 g. di prodotto:
energia 376 kcal
grassi 3.5 g.
di cui grassi saturi 0.6 g.
carboidrati 72.1 g.
di cui zuccheri 2.5 g.
fibre 6.7 g.
proteine 10.6 g.
sale 0.005 g.
è quindi una buona fonte di energia. Essendo privo di glutine è adatto anche nelle diete per celiaci. Altamente digirebile è adatto ai bambini. Contiene Sali minerali (ferro, calcio, potassio) e vitamine (B3 e E).
Qui e qua potete trovare altre informazioni.
Quando Luca mi ha visto cuocere i broccoletti è diventato matto: si può strillare perchè si vogliono assaggiare? Ebbene, sì! I miei nipoti adorano questa verdura e chi mi segue da un po’ sa quante ricette ho preparato per soddisfare questa loro golosità! Deve essere una questione genetica! Comunque, per tenerlo buono, (era ancora lontana l’ora del pranzo) l’ho messo al lavoro, e con il piattino-grattugia della zia Giulietta ha ridotto l’aglio e lo zenzero a poltiglia. Si è guadagnato il pasto!
sorgo bianco e broccoletti
Ingredienti per una nonna e un bambino felice:
-150 g. di sorgo bianco bio
-150 g. di broccoletti
-1 spicchio d’aglio
-1 pezzetto di radice di zenzero
-olio e.v.o. q.b.
-sale marino integrale q.b.
-1 cucchiaino di curcuma
Procedimento:
mettere in ammollo il sorgo bianco per circa 2 ore. Nel frattempo pulite e mondate i broccoletti, lavateli. Cuoceteli in acqua salata a cui avrete aggiunto un cucchiaino di curcuma. Scolateli. Cuocete il sorgo bianco in acqua salata per 15 minuti: il rapporto sorgo bianco acqua è di 1:3 ! In una padella versate l’olio e aggiungete lo spicchio d’aglio e la radice di zenzero tritati. aggiungete i broccoletti e lasciateli insaporire. Unite il sorgo e lasciate che i sapori si fondano. Per terminare un giro d’olio a crudo e servite.
Ricetta semplice e veloce perchè al sorgo bianco bastano solo due ore di ammollo e due ore passano in fretta! Considerate che si gonfia parecchio per cui se ne cucinate un po’ di più potete tranquillamente conservarlo in frigorifero per la solita “schiscetta” del giorno dopo. Ha un sapore delicato e sono sicura che vi piacerà così come è piaciuto a Luca che è andato oltre le dosi consigliate! E, poi questa graminacea strizza l’occhietto!
- Pubblicato in: il sorgo bianco♦Primi piatti
- Messo il tag:allergia, bambini, broccolo, intolleranze, inverno, primavera, radice di zenzero, senza glutine, sorgo bianco, vegan
Buonissimo! Anch’io l’ho “scoperto” da poco e ci è piaciuto da subito col suo sapore delicato. Anche i piccoli lo gustano con piacere!
PS: ma che foto meravigliose quelle manine ciocciottelle! Irresistibili!
Ciao Daria! Il sorgo bianco è stata una bella scoperta! Vado subito a vedere come l’hai preparato. Per quanto riguarda le manine cicciotelle non si possono mangiare anche se viene proprio voglia! Un abbraccio.
wow magnifica ricetta