
“Colesterolo cattivo? no, grazie!” diventa un evento formativo e anche una sana ricetta
Eccomi qui di ritorno da Napoli dove sono stata per partecipare all’evento formativo “Gustosamente sani: percorsi di condivisione tra scienziati e food blogger ovvero regole e fantasia per il benessere in cucina” organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II° in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger.
Vi ricordate il contest “Colesterolo cattivo? No, grazie!” a cui ho partecipato lo scorso mese di ottobre (logo nella barra laterale) ? Ebbene tra le 30 ricette selezionate c’è anche quella di broccolo&carota. Sono molto contenta… sono soddisfazioni! Anche perché ho vinto una fantastica batteria di pentole della Ballarini! Era ora di rinnovare il pentolame!
La conferenza è stata istruttiva e condotta in maniera vivace dai relatori, ricca di slides e di interventi specialistici. Qui potete leggere il “menù”. Si è discusso di colesterolo, di obesità, di diabete ma anche di sicurezza alimentare.
La proposta dei medici è quella di un alimentazione sana e non medicalizzata.
Nella slide qui sotto potete leggere i loro consigli per una sana alimentazione.
Qui potete leggere facilmente come una dieta ricca di fibre, caratteristica della dieta mediterranea, può ridurre il colesterolo cattivo LDL.
Questa slide ci ricorda come era la dieta mediterranea negli anni ’50.
Questa fa il confronto tra ieri e oggi. Si può ancora chiamare dieta mediterranea la nostra dieta odierna?
In qualità di nonna blogger voglio puntare l’attenzione sull’alimentazione pediatrica: queste che seguono sono slides che ci dicono molto sulla situazione dei bambini e dei ragazzi.
Merendine industriali che abbondano a tutti i pasti: per colazione, per merenda, dopo cena come dolce. Bibite zuccherate: un sorso e si buttano giù quantità incredibili di zucchero senza rendersi conto. Infatti, subito dopo si ha ancora sete e si continua così fino a terminare la lattina o la bottiglia. Questi sono solo due esempi di cattiva alimentazione o meglio sciatteria alimentare. Delle merende ve ne avevo già parlato qui, ricordando le merende della mia infanzia e adolescenza.
I medici ci ricordano che l’esercizio fisico aerobico costante è un aiuto importante alla dieta: 30 minuti tutti i giorni sono sufficienti, non occorre diventare degli sportivi forzati.
Cosa chiedono i medici ai food blogger?
Ricette gustose, semplici nella preparazione, facilmente replicabili, che sazino in porzioni normali, che abbiano ingredienti facilmente reperibili, che siano veloci, e che siano colorate.
Ecco una parte delle ricette selezionate.
Ora, da brava food blogger, non mi resta che mettermi a cucinare con le nuove pentole. Prendo spunto da una slide che indica gli ingredienti per una insalata di cereale con zucchine e piselli… la trasformo un po’ a mio gusto… ed ecco qui la mia ricetta di oggi.
insalata di farro con zucchine e piselli
Ingredienti per 2 persone:
-120 g. di farro integrale bio
-4 cucchiai di piselli freschi
-3 zucchine piccole
-1 cipollotto
-3 foglioline di menta
-olio e.v.o. q.b.
-succo di limone bio q.b.
-scorza di limone bio
-sale marino integrale q.b.
Procedimento:
cuocere il farro in acqua salata, secondo i tempi di cottura consigliati. Scolare e raffreddare sotto il getto d’acqua. Lavare e mondare le zucchine, tagliarle a piccoli cubetti. Affettare il cipollotto: ho usato sia la parte bianca che quella verde. Togliere i piselli dai bacelli (non buttateli, conservateli in frigorifero per una prossima ricetta 😉 ).
In una padella versare un poco d’olio e unire il cipollotto. Mescolare e aggiungere i piselli. Dopo qualche minuto aggiungere le zucchine. Salare. Appena i piselli si saranno ammorbiditi, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Le verdure devono rimanere croccanti. Spremete il limone conservando alcune fettine della scorza vi serviranno per la decorazione. Unire le verdure al cereale aggiungendo il succo di limone e un filo d’olio a crudo e la menta. Decorate con la scorza del limone e le foglie di menta.
Cosa c’è di meglio di una buona insalata di cereale integrale? Questo è un piatto completo: carboidrati, proteine vegetali, vitamine, sali minerali, grassi sani. Un piatto che sazia, appaga il gusto, e anche la vista! Ideale per affrontare la giornata con energia e senza appesantirci.
Per terminare non mi resta che ringraziare l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II° di Napoli, l’Associazione Italiana Food Blogger e l’azienda Ballarini per l’opportunità che mi hanno offerto di dimostrare che dietro alla mia passione per la cucina c’è anche l’attenzione per una sana alimentazione.
- Pubblicato in: Uncategorized
- Messo il tag:“Gustosamente sani: percorsi di condivisione tra scienziati e food blogger ovvero regole e fantasia per il benessere in cucina”, bambini, chicchi di farro, colesterolo cattivo? no,grazie, diabete, dieta, insalata di farro, limone, menta, piselli, sana alimentazione, zucchina
Ma i miei complimenti cara Cristina per il tuo intervento a Napoli. !!!!!!!!
E oggi, visto che ho tutti gli ingredienti nella mia dispensa, farò la ricetta di farro piselli e zucchine. Baci
Grazie Bianca e buona cucina!
Bacio