
chana dall e riso pulao
Buon Natale! Buon Natale a tutti voi! Rieccomi per una rapida incursione mentre scorrono veloci le giornate tra pranzi e cene con amici e parenti.
Ci sono state le cene prenatalizie di condivisione con gli amici: dove la “vegana” è sempre arrivata con il suo piatto alternativo. Il rischio a queste cene è di non trovare mai qualcosa da mangiare. La speranza è quella di far assaggiare una cucina diversa, che spesso incontra delle smorfie prima ancora dell’assaggio. La sorpresa è invece quella di scoprire che un molto, molto carnivoro amico si presenta con una torta salata veg, fatta con le sue mani, tutta per me!! 😉 Carissimo… poi, lui ha preferito buttarsi al salvataggio del gorgonzola che lo chiamava in aiuto mentre si scioglieva lentamente su un vassoio. 🙂
Altra cena, altro piatto. Sono stata invitata a portare un piatto indiano da chi sbircia il blog e mi dice che le metto fame. Che bello! Ecco cosa ho preparato e portato: chana dall (II^ versione) accompagnato con del riso pulao.
Chana dall
Ingredienti per 4 persone:
-300 g di chana dall spezzato
-2 cucchiaini di curcuma
-2 cucchiai di olio di sesamo bio spremuto a freddo
-1 cucchiano di semi di cumino
-3 spicchi d’aglio
-1 cipolla bianca
-23 cm di radice di zenzero
-1 peperoncino piccante 😉
-1 cucchiaino di Garam Masala
-1/2 cucchiaino di amchur qui
-1/2 cucchiaino di semi di coriandolo
-1 grattata di assafetida
-1/2 cucchiaino di semi di fieno greco
-coriandolo fresco q.b.
-sale marino integrale q.b.
Procedimento:
il chana dall spezzato non ha bisogno di molto tempo di ammollo bastano 1-2 ore. Dopo averlo lavato sotto il getto dell’acqua corrente cuocetelo in acqua (2 litri) aggiungendo un cucchiaino di curcuma. I tempi di cottura dipendono sia dal tempo di ammollo (più è lungo meno tempo occorre), che dal tipo di cottura (in pentola a pressione ci vorranno circa 10 minuti a partire dal fischio). Se risulta liquido scolatelo ma conservate il liquido di cottura. In una padella versate l’olio e aggiungete i semi di cumino, lasciateli cuocere allegramente mescolando. Quindi unite l’aglio e la cipolla tagliate sottilmente. Mescolate. Cominciate a unire le spezie una alla volta mescolando: zenzero e peperoncino affettati, curcuma, Garam Masala, amchur, assafetida, i semi di coriandolo ben schiacciati con il mortaio. Terminate con il fieno greco. Versate il tutto nel dall mescolando e aggiustate di sale. Potete decidere quanto lo volete denso aggiungendo parte del liquido della cottura del dall che avete conservato. Terminate con del coriandolo fresco al momento di servire.
Per quanto riguarda il riso pulao potete trovare la ricetta qui .
A tutti i curiosi che vogliono sapere cosa c’era nel mio menù di Natale posso dire che la mia cena vigiliare è stata una cena sobria, un po’ in previsione del pranzo del giorno dopo, un po’ perché i milanesi questa cena l’hanno importata. La tradizione milanese non prevede la cena della vigilia, al massimo, dopo la S. Messa di mezzanotte, si può mangiare una fetta di panettone e brindare con gli amici e i parenti.
Quest’anno il menù è stato scelto dai commensali: ognuno ha richiesto il suo piatto goloso, cosa che mi ha fatto felice.
– Mamma, mi prepari… –
– Nonna, ci fai il risotto? –
Rimanendo leggeri per il pranzo di Natale, che ci aspettava a poche ore di distanza, abbiamo gustato: un antipasto con guacamole e crema di cannellini (vi darò la facile e veloce ricetta, promesso!). Il primo piatto è stato un Carnaroli con pere e cacao. W il risotto! Un secondo con ceci e zucca in salsa Thaina. Radicchio al forno. Panettone veg e non.
- Pubblicato in: I love India♦il riso Basmati♦Verduresì
- Messo il tag:amchur, assafetida, calore, chana dal, coriandolo fresco, curcuma, Garam Masala, India, legumi, peperoncino rosso, radice di zenzero, riso Basmati, riso pulao, semi di coriandolo, semi di cumino, semi di fieno greco, senza glutine, vegan, verdura