
foglie di amaranto e riso Basmati
Proverbio del giorno:
“Molti mestieri, molti pensieri”.
Quando arriva la bella stagione è possibile trovare sulle bancherelle del mercato un ortaggio dalle foglie piccole, rossastre. Sembrano delle bietole rosse ma non lo sono. Dopo averlo visto per alcune volte spiccare tra i verdi delle altre verdure, ho chiesto informazioni al mio ortolano di fiducia. Da buon asiatico me le ha consigliate con un good, good comprensivo di un massaggio rotatorio sulla sua pronunciata pancia, a significare che non solo sono buonissime ma che fanno bene. Ma cosa sono? Impossibile da capire: tante lingue, tanti modi di chiamare quella verdura. Così un po’ per fiducia e un po’ per non deluderlo ne ho comprato un mazzetto, non sapendo nemmeno come cucinarlo. A casa l’ho semplicemente lavato e mondato e lessato in poca acqua salata. Dolce, buono. Devo dire che oltre al palato anche la pancia ha apprezzato. Così la settimana seguente ho comprato un nuovo mazzetto. Ho indagato nel web e sono arrivata alla conclusione che quell’ortaggio è… anzi sono… foglie di amaranto! E non chiedetemi quale tipo di amaranto perché non lo so… Grazie! Se avete delle notizie in merito fatemelo sapere. Qui a fianco la foto dell’ortaggio. Qualcuno lo riconosce?
Così la ricetta si è fatta di nuovo improvvisando… semplice, quasi nulla perché il suo sapore è veramente speciale e meritava un altro assaggio in quasi purezza. Il rosso è bellissimo e con questo color amaranto ho condito il riso Basmati.
foglie di amaranto e riso Basmati
Ingredienti:
-1 mazzetto di foglie di amaranto
-1 scalogno
-sale marino integrale q.b.
-olio e.v.o. q.b.
Procedimento:
lavate e mondate l’ortaggio. Tagliate i gambi a pezzetti. Sbucciate lo scalogno e affettatelo sottilmente. In un tegame versate l’olio, unite lo scalogno e l’ortaggio (prima i gambi più duri da cuocere e poi le foglie). Salate. Coprite e lasciate stufare, aggiungete un po’ d’acqua calda se necessario. Cuocete il riso Basmati secondo le istruzioni riportate. La proporzione riso-acqua è di 1:2 . Unite il riso alla verdura.
- Pubblicato in: il riso Basmati♦Verduresì
- Messo il tag:dolce, estate, foglie di amaranto, primavera, riso Basmati, scalogno, senza glutine, vegan, verdura
Mai vista questa verdura, quando andrò in un negozio asiatico ci farò caso, se non lo vedo chiedo informazioni.Ciao
Ciao, ciao Rosita!
Si sembrano proprio foglie di amaranto… Io uso quelle dell’amaranto selvatico che cresce nell’orto che sono uguali, ma non di quel bel colore rosso. Se le dovessi vedere le proverò di certo, ma qui di ortolani asiatici nemmeno l’ombra…
Io le aggiungo quando preparo i pizzoccheri, cuocendole assiema alla pasta.
Ciao Daria, che bella idea grano saraceno e foglie di amaranto! Senza glutine! Proverò!
Un abbraccio.
Ciao! Non le ho mai viste, ma mi hai incuriosito parecchio. Vado spesso al mercato da una bancarella di fiducia che mi trova tutte le verdure strane e in particolare di stagione. Proverò con loro. Grazie per questa idea!! A presto!
Lydia
Ciao Lydia, cerca cerca che le trovi di certo! Sentirai che bontà!
Non mancherò!!! Un abbraccio 🙂
Prepararlo che lo mangio. Grazie mamma
Ciao Nau, ora capisco… hai preso un’ordinazione dalla SOVRANA! E alla SOVRANA non si può dire di no!
Un abbraccio.