
muffin salati con verdure
Proverbio del giorno:
“Ogni domane porta il suo pane”
Tre in cucina e ognuno vuole fare quel che gli pare! Accidenti diventa sempre più complesso gestire i nipoti ai fornelli! Gaia è ormai autonoma mentre Luca vuole fare tutto anche quello che non è in grado di fare! Lei si sente un po’ privata del suo spazio e fa le facce e interviene. Lui non aspetta e cerca di mettere le mani dappertutto! Io mi sento una trottola che si muove da uno all’altro cercando di mantenermi concentrata ripetendomi a che punto della preparazione sono arrivata. Questi muffin salati veg che volevo da tempo provare, mi sono sembrati un ottima idea per cucinare insieme. Lui ha lavato le zucchine. Io mi sono occupata di tagliare le verdure. Lei ha setacciato la farina e mescolato, mescolato. Lei ha spennellato di olio gli stampini. Lui ha acceso il forno. Lei ha fatto le foto alla nonna e al fratello. Lui era felice e voleva mangiarli subito! Si possono mangiare in un sol boccone o si possono tagliare e spezzettare perché: “Interi non mi piacciono!”.
Questa ricetta la consiglio a tutte le mamme e le nonne che hanno necessità di introdurre la verdura nell’alimentazione dei piccoli.
Ci sono tanti ingredienti ma non vi spaventate la ricetta è semplice e il risultato molto gustoso. Ci sono piaciuti tantissimo e credo proprio che riproverò a farli con altre verdure… già ci sto pensando…
muffin salati con verdure
Ingredienti per 7 muffin:
-230 g di zucchine
-75 g di carote
-20 g di cipollotto
-200 g di farina integrale di farro
-50 g di olio e.v.o.
-1/2 bustina di cremor tartaro
-100 g di latte di soya
-sale marino integrale q.b.
-5 cucchiaini di panna di soya
-1 cucchiaino di curcuma
-1 cucchiaino di semi di lino
Procedimento:
lavare e mondare le verdure, tagliare a piccoli pezzi. In una teglia versare un poco d’olio e aggiungere la curcuma, mescolare. Unire le verdure e salare. Cuocere per pochi minuti: le carote si devono ammorbidire. Aggiungere la panna di soya. Lasciar raffreddare. In un contenitore setacciare la farina e il cremor tartaro. Unire i semi di lino. Salare. Versare l’olio e mescolare. Integrare con le verdure sempre mescolando. Aggiungere piano piano il latte di soya in modo da ottenere un impasto di media consistenza. Versare il tutto negli stampini. Cuocere in forno a 180°C per circa 20 minuti. Sono ottimi sia caldi che freddi.
- Pubblicato in: golosità♦il farro♦In cucina con Gaia♦Primi piatti
- Messo il tag:bambini, carota, cipollotto, curcuma, estate, latte di soya, semi di lino, senza derivati del latte, senza uovo, vegan, zucchina