
migliotto giallo con ceci neri
Proverbio del giorno:
“Brodo di verdura, medicina che dura”
E oggi a Luca cosa si cucina? Pensa che ti ripensa… avevo voglia di proporgli un cereale diverso, lo so che con il riso vado sul sicuro… volevo un altro cereale senza glutine così mi sono lanciata nella preparazione del miglio sperando che fosse di suo gradimento. Gaia, mentre mi aiutava nella preparazione del piatto, mi sussurrava all’orecchio: – Nonna, guarda che a Luca il miglio non gli piace! – Ecco! – Sssss… Non glielo diciamo! – Rideva furbetta, felice di essere mia complice.
Ho subito messo in atto astuzie casalinghe da nonna che cerca di fregare il testardo nipote! Per cominciare: colorare il miglio di giallo con l’aggiunta di curcuma. Il colore l’avrebbe sicuramente confuso, abituato ai risotti gialli. Come sono distratti i maschi! Ecco la mossa successiva: suddividere il migliotto in stampini da muffin, che poi ci si diverte con la canzoncina… “Torta, tortella…” E di questa pare proprio che non si possa più fare a meno.
E per finire un po’ di gioco: Gaia e Luca si sono scelti il piatto e hanno decorato con altri ceci neri lo sfornato.* Luca si è divertito ancor di più a distruggere il tutto con la forchetta!
Comunque il “migliotto” gli è piaciuto e solo alla fine ho rivelato con cosa era fatto! 😉
-Nonna furbetta!-
Dei ceci neri vi ho già parlato qui, vi basta cliccare e conoscerete la loro storia.
Altre ricette per il miglio: qui, quo, qua
migliotto con ceci neri
Ingredienti per una nonna e due nipoti:
-150 g di miglio
-100 g di ceci neri
-1 carota
-1/4 di cipolla rossa
-1 cucchiaino di curcuma
-sale marino integrale q.b.
-olio e.v.o. q.b.
Procedimento:
lasciate i ceci neri in ammollo in abbondante acqua tutta la notte, la mattina risciacquateli e teneteli ancora in acqua per 2-3 ore. Scolate e sciacquate ancora. La cottura in pentola a pressione consente di dimezzare i tempi: occorrono circa 40 minuti. Terminata la cottura scolateli. Affettate la cipolla e tagliate la carota a pezzetti. Lavate il miglio sotto il getto dell’acqua. In una pentola versare l’olio e buttateci il miglio, mescolando lasciatelo tostare un poco. Aggiungete la cipolla e la carota e procedete alla cottura del miglio aggiungendo acqua calda salata, a mano a mano, come quando preparate il risotto. Versate la curcuma. A metà cottura aggiungete i ceci neri. Attenzione ai tempi, troppo spesso sulle confezioni quello riportato non è corretto. L’acqua dovrà assorbirsi completamente. Versate il migliotto in stampini oliati e infornate a 180°C fino a quando si sarà formata una crosticina.
*Consiglio: quando cucinate i legumi preparatene un po’ di più, potete congelarli per usarli una prossima volta in cui sarete di fretta! La sera precedente trasferirete i legumi nel frigorifero in modo che si scongelino senza subire danni.
- Pubblicato in: ceci♦il miglio♦legumi♦Primi piatti
- Messo il tag:autunno, bambini, carota, ceci neri, cipolla rossa, curcuma, legumi, miglio, migliotto, senza derivati del latte, senza glutine, vegan
😀 Riconosco i trucchi da nonna, che sono gli stessi che uso da mamma!