
Moros y cristianos
Proverbio del giorno:
” Chi semina in ottobre, miete in giugno”
La ricetta di oggi è una ricetta tipica cubana e la si ritrova con varianti in tutto il centro-sud America. Il nome di questo piatto si riferisce al periodo della Reconquista spagnola. I moros, i mori, nel piatto sono rappresentati dai fagioli neri mentre il riso rappresenta i cristianos, i cristiani, i bianchi della Spagna. Un pasto completo: carboidrati, proteine. Senza glutine. Ha sfamato molte persone: un piatto povero e nutriente. La presenza del peperone rosso fa si che non sia indicato a chi ha allergie e/o intolleranze alle Solanacee. Lo so che stai sbuffando, pensando alla preparazione dei fagioli! Si fatica a ricordarsi di mettere in ammollo i legumi la sera fino a quando non si acquisisce una certa abitudine alimentare; ricordo che posso essere cotti e surgelati tranquillamente quindi il mio consiglio è quello di abbondare con le dosi ogni volta, e l’eccedenza sistemarla in un contenitore ermetico nel congelatore per una prossima volta. Non mi stancherò mai di suggerire l’uso della pentola a pressione: è ecologica perché abbrevia i tempi di cottura e vi vuole bene perché vi regala più tempo.
Moros y cristianos
Ingredienti per 4 persone:
-500 g di riso lungo
-250 g di fagioli neri
-1 peperone rosso
-1 cipolla
-2 spicchi d’aglio
-1 cucchiaio di cumino
-1 cucchiaio di origano
-olio e.v.o. q.b.
-sale marino integrale q.b.
olio extra vergine di oliva
Procedimento:
mettete a mollo in acqua fredda per una notte i fagioli. Sciacquateli e cuoceteli in pentola a pressione aggiungendo acqua fino a coprirli per circa 25-30 minuti. Al fischio sfiatate e raccogliete i fagioli ma non buttate l’acqua perché la userete per cuocere il riso. Affettate la cipolla e insieme all’aglio metteteli in un tegame con l’olio. Unite i semi di cumino e l’origano. Mescolate bene. Aggiungete il riso e il peperone tagliato a cubetti. Unite i fagioli. Ancora una bella mescolata e poi cominciate la cottura del riso versando un poco alla volta l’acqua di cottura dei fagioli. Aggiustate di sale man mano che versate l’acqua. Quando il riso sarà cotto spegnete, lasciate riposare e servite.
Il giorno 5 ottobre l’uragano Matthew ha colpito anche l’isola di Cuba: inondazioni nella zona orientale di Hoguin, a Punta Caleta, costa meridionale nella provincia di Guantanamo. Le raffiche di vento ha 250 km orari hanno distrutto, ci sono danni materiali incalcolabili ma nessuna vittima.
- Pubblicato in: fagioli♦legumi♦Primi piatti
- Messo il tag:Cuba, fagioli neri, moros y cristianos, origano, peperone, riso