zucchine alla greca
Buongiorno, eccomi con una delle ricette che meritavano di essere salvate e portate nella mia cucina vegana. il ritaglio di carta scolorito proviene sicuramente da un numero de “La cucina italiana”, rivista che per molto tempo ho comprato regolarmente ogni mese in edicola. La ricetta mi è piaciuta per l’uso delle erbe aromatiche e trovo che sia un’ottima idea per un goloso antipasto. Provata, piaciuta, salvata! Ricetta facile solo un po’ lunghi i tempi di preparazione (circa 1 ora + il raffreddamento + 6 ore di riposo) ma non occorre un’attenzione continua quindi non è né complicata né impegnativa.
zucchine alla greca
Ingredienti per 4 persone:
-600 g di zucchine
-succo di un limone
-un cipollotto fresco
-2 spicchi d’aglio
-½ cucchiaino di timo
-prezzemolo
-2 foglie di alloro
-10 pepe nero in grani
-sale marino integrale q.b.
-olio e.v.o. q.b.
Procedimento:
lavate le zucchine e tagliatele a tronchetti. Mettete sul fuoco un pentolino con mezzo litro d’acqua e 10 ml di olio, il succo del limone, gli spicchi d’aglio puliti e schiacciati, il cipollotto tagliato a pezzi, l’alloro, il pepe nero, il timo e poco sale. Portate gradatamente all’ebollizione, poi lasciate sobbollire piano piano per qualche minuto. Aggiungetevi le zucchine che dovranno essere ben coperte dal liquido. Coprite con un coperchio e portate di nuovo all’ebollizione, di nuovo abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 20 minuti. Lasciate raffreddare coperto per almeno 6 ore. Al momento di servire sgocciolate le zucchine, tagliatele a rondelle.
Qui di seguito la mia variante:
Passate il liquido al mixer; riducetelo e addensatelo rimettendolo sul fuoco con l’aggiunta di un poco di amido di mais. Raffreddatelo, e poi versatelo sulle zucchine. Guarnite con il prezzemolo fresco.
Naturalmente quello che avanzate del liquido di cottura potete utilizzarlo per condire una pasta o un cereale a chicco. Provate!
- Pubblicato in: Verduresì
- Messo il tag:aglio, alloro, cipollotto, estate, pepe nero, prezzemolo, ricette da salvare, succo di limone, timo, verdure, zucchine
1 Commento
Trackback