
lasagne con radicchio e noci
Era un po’ di tempo che avevo in mente di preparare questa lasagna poi in un pomeriggio di inattesa libertà mi sono decisa guardando in frigorifero l’ultimo radicchio acquistato. Troppo bello! La ricetta è semplice come lo sono sempre quelle di broccolo&carota. Occorre un po’ di pazienza ma vi potete preparare una teglia da mangiare subito con la famiglia o, se siete single, potete congelare le porzioni avanzate e gustarvela poi durante la settimana. È una preparazione leggera che non appesantirà il vostro stomaco e non sarà molto calorica. Nonostante ciò il gusto è assicurato, promesso!
lasagne con radicchio e noci
Ingredienti per una teglia 22×17 ovvero 3 persone:
-9 fogli di lasagne vegan con farina di mais e riso senza glutine
-1 scalogno grande
-1 spicchio d’aglio
-4 cespi di radicchio trevigiano lungo
-50 g di noci senza guscio
-panna di soya
-olio e.v.o. q.b.
-sale marino integrale q.b.
-pepe nero q.b.
Procedimento:
per prima cosa tagliate in quattro per il lungo il radicchio e immergetelo in acqua, non staccatelo dalla cima. Lavatelo bene e asciugatelo con un panno carta o uno straccio. In una padella versate l’olio e aggiungete lo spicchio d’aglio. Pulite e affettate lo scalogno e unitelo. Quando lo scalogno si sarà ben dorato toglietelo dalla padella e conservatelo. Eliminate l’aglio. Cominciate a cuocere, meglio scottare, il radicchio un po’ alla volta, girandolo su tutti i lati. Man mano che si forma l’acqua, toglietela con un cucchiaio e conservatela.
Quando il radicchio è pronto toglietelo dalla padella e sistematelo in un piatto. Cuocete la pasta in acqua salata per pochi minuti (controllate i tempi sulla confezione) a cui avrete aggiunto un cucchiaio di olio per evitare che si attacchi. Scolate un foglio alla volta e depositatelo delicatamente in un piatto. Versate la panna di soya in due tazze in una aggiungete un po’ acqua di cottura del radicchio. Prendete la vostra teglia da forno e spennellatela con l’olio sul fondo e sui lati.
Sistemate sul fondo uno strato leggero di panna di soya, potete usare il pennello. Cominciate a sistemare i primi fogli di lasagna coprendo perfettamente il fondo della vostra teglia. Sistemate sopra un po’ dello scalogno e distribuitelo uniformemente. Tagliate l’estremità di ogni pezzo di radicchio e sistematelo sopra la pasta, fate in modo di essere equi nella distribuzione. Salate e pepate. Aggiungete le noci sminuzzate grossolanamente. Spennellate con un po’ di panna di soya diluita con l’acqua del radicchio.
A questo punto avete fatto il primo strato delle lasagne, depositate un altro strato di pasta e procedete come sopra. Non fate più di tre strati altrimenti rischiate che la pasta non si cuocia perfettamente. Quando avrete sistemato l’ultimo strato, con il radicchio rimasto frullatelo insieme alla panna e sistematelo sopra aggiungendo ancora le noci spezzettate. Infornate a 180°C per 20 minuti.
A chi piace questa lasagna? Certamente a chi piace il gusto amarognolo del radicchio e lo sgranocchiare delle noci. A tutti quelli che amano la pasta al forno, a chi è sempre di fretta e questa la può preparare la sera per mangiarla i giorni successivi. A chi la pasta al forno fa famiglia e a chi sono single e me la merito. Vi ricordo che, se vi piace, potete provare la versione primavera cliccando qui dovete solo aspettare che arrivino gli asparagi.
Buon appetito!
- Pubblicato in: paste al forno♦Primi piatti♦Uncategorized
- Messo il tag:inverno, lasagna, mais, noci, panna di soya, radicchio, riso, scalogno, senza glutine, vegan, veganfood, vegangood
Le ho fatte ieri sera e avevo a cena un ospite un po’ difficile… Ha iniziato lui il primo boccone e mi ha fatto subito i complimenti. Poi ho iniziato io… beh, abbiamo replicato. Molto gustoso e nello stesso tempo leggero. Talmente buono che ho dovuto, con molto piacere, dargliene una parte che avanzava da portare a casa. Ripeterò la ricetta per una prossima imminente cena con amici. grazie Cristina !!!
Grazie Bianca, sono felice che vi siano piaciute. Bisogna sempre farne un po’ di più così se avanzano si congelano e ti assicuro che anche congelate sono perfette!