
zuccotto 2018 cerca nome
BUON NATALE!
Eccomi con l’aggiornamento promesso. Anche quest’anno siamo felicemente riusciti a preparare il nostro tradizionale zuccotto. Parlo al plurale perché l’ultima fase, quella della copertura, la faccio sempre insieme ai miei nipoti Gaia e Luca che tanto si divertono a veder colare il cioccolato fondente. I commensali sono rimasti soddisfatti della morbidezza e del gusto fresco del mango leggermente aromatizzato con il cardamomo. E anch’io, che ero un po’ dubbiosa sull’accostamento del mango, sono soddisfatta. Il suo sapore e profumo intenso ben si accoppia con quello del pan di Spagna e del cioccolato.
Quello che ancora manca è un nome a questo nuovo zuccotto… Avete delle proposte?
zuccotto 2018
Ingredienti per il pan di Spagna:
- 300 g di farina di kamut
- 100 g di malto di riso
- 100 g di concentrato di datteri
- 140 g di olio di riso
- 1 bustina di cremor tartaro
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 150 g di acqua
Procedimento per il pan di Spagna:
setacciate la farina con il lievito. Miscelate il concentrato di datteri, il malto di riso, l’acqua e l’olio fino a formare un’emulsione. Versate la fase liquida nella solida e mescolate dalla periferia verso il centro. Infornate a 180°C per 24 minuti. Lasciate raffreddare. Una volta raffreddato il pan di Spagna tagliatelo a metà e poi a strisce di 3-4 cm.
Ingredienti per la bagna:
- 200 ml di succo d’arancia bio
Ingredienti per la farcia:
- 3 mango pari a 680 g di sola polpa
- gocce di cioccolato fondente q.b.
Procedimento per la farcia:
sbucciate e private del nocciolo i manghi. Passateli leggermente al mixer. Attenzione : non devono trasformarsi in un succo ma in una polpa uniforme.
Ingredienti per la copertura:
- cioccolato fondente q.b.
- scorza d’arancia essiccata in polvere q.b.
Procedimento per la copertura:
scaldate a bagno Maria il cioccolato e quando si sarà fuso versatelo sullo zuccotto.
Procedimento:
foderate lo stampo con della pellicola e cominciate a fare un primo strato con il pan di Spagna. Conservate anche i piccoli pezzi, non sono scarti vi serviranno per andare a riempire i buchi. Bagnate il pan di Spagna con la “bagna” cioè con il succo d’arancia, non abbondate perché questa volta abbiamo come farcia un frutto che già contiene acqua, rischiereste una volta tolto dallo stampo di far crollare tutto. A questo punto aggiungete la polpa di mango passata leggermente al mixer. Aggiungete a pioggia le gocce id cioccolato fondente. Di nuovo ricominciate con il Pan di Spagna e procedete. Terminate chiudendo con il pan di Spagna. Sigillate con la pellicola.
Sistemate un peso sopra e lasciatelo riposare in frigorifero. Il giorno seguente rovesciate lo stampo su di un piatto, togliete la pellicola e dedicatevi alla copertura versando il cioccolato. Questa volta abbiamo voluto giocare e per questo abbiamo lasciato allargare il cioccolato sul piano di appoggio. Un goloso assaggio con il dito ce lo siamo meritato. Spolverizzate la superficie con la scorza d’arancia secca e polverizzata. Rimettete in frigorifero in modo che il cioccolato si solidifichi.
Aggiornamento del 5 gennaio.
Dopo una lunga consultazione per dare nome allo zuccotto 2018, Gaia e Luca, ricordando il ripieno al mango, l’hanno chiamato ZUCCOTTO MANGOTTO.
Buon Anno Nuovo a tutti voi!
- Pubblicato in: Coccole a colazione e a merenda♦zuccotto
- Messo il tag:cioccolato fondente, gocce di cioccolato fondente, mango, pan di Spagna vegan, scorza d'arancia, succo d'arancia, vegan, veganfood, vegangood, zuccotto vegan
Montagna di piacere
Sorpresa in caverna
Mi tuffo in un mare di bontà
Zuccotto Mango per sogno.
Mi sa che comincerò a saccheggiare le tue ricette, sono diventata improvvisamente allergica alla caseina….