
polpettone di lenticchie
Le lenticchie non si mangiano solo a Capodanno! Questi legumi rischiano di essere gustati solo durante le feste di Natale per poi finire nell’angolo più buio della dispensa. Le lenticchie sono una grande fonte di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio. La ricetta di oggi è quella di un polpettone gustoso che piacerà sicuramente a grandi e piccini. La ricetta è un po’ lunga ma di facile realizzazione. Come sempre consiglio di usare la pentola a pressione per dimezzare i tempi. Le lenticchie non hanno bisogno di ammollo. Sono spesso presenti sulla tavola dei vegetariani e dei vegani e non mancano nella loro dispensa. Questa ricetta vuole essere un invito rivolto a chi non ha ancora eliminato alimenti di natura animale dal suo piatto: provate a cambiare il vostro menù! Sono certa che vi piacerà.
Siete pronti per la lunga lista della spesa?
polpettone di lenticchie
Ingredienti per 6- 8 persone:
- -250 g di lenticchie
- -200 g di carote
- -1 cipolla di Tropea
- -1 scalogno
- -225 g di batata -patata dolce-
- 180 g di funghi Champignon
- 1 spicchio d’aglio
- -farina fioretto di mais q.b.
- -pepe bianco q.b.
- -1 cucchiaino di curcuma
- -sale marino integrale q.b.
- -1 foglia di alloro q.b.
- -olio e.v.o. q.b.
- -20 noci
NOTA BENE: tra gli ingredienti ci sono i funghi se siete allergici o intolleranti potete sostituirli con del sedano o un’altra verdura.
Procedimento:
lavate le lenticchie e cuocetele in pentola a pressione con un cucchiaino di curcuma, una foglia di alloro, le carote sbucciate e tagliate a quarti per la lunghezza -a bastoncino-, e la cipolla tagliata a fette sottili. Aggiungete acqua, circa 200 ml di acqua per 50 g di lenticchie, fate cuocere per 15 minuti a partire dal fischio. Sfiatate e se rimane ancora acqua scolatele e conservate il liquido sarà un’ottima base per una futura minestra, potete anche congelarlo. Salate al termine della cottura. Cuocete le batate in acqua, meglio sarebbe usare il cestello a vapore. Togliete la buccia e quando sono ancora calde schiacciatele con i rebbi della forchetta, ma non troppo… non deve diventare una purea! Fate la stessa cosa per le carote. Mondate i funghi e affettateli, affettate anche lo scalogno e cuocete il tutto in una padella con un filo d’olio, salate. In un contenitore unite le lenticchie, le carote e le batate, i funghi, e aggiungete i gherigli delle noci tagliati a pezzetti. Aggiustate di sale. Aggiungete la farina fioretto di mais fino ad assorbire completamente i liquidi. Sistemate il tutto in uno stampo, io ho usato quello del plum cake, bene oliato. Spolverizzate la superficie con ancora un po’ di farina. Cuocete in forno per 55 minuti a 180°C. Lasciatelo raffreddare prima di affettarlo. Buon appetito!
- Pubblicato in: golosità♦legumi♦lenticchie♦Secondi piatti
- Messo il tag:aglio, alloro, autunno inverno, batata, carote, curcuma, farina fioretto di mais, funghi Champignon, legumi, lenticchie, noci, pepe bianco, polpettone, polpettone veg, scalogno, vegan, veganfood, vegangood