Archivi della categoria: legumi
trecce di farina di farro e tea matcha con fagioli adzuki

Questa ricetta è dello chef Ayaya Takashima di Peaceful Cuisine che da un po’ di tempo seguo. Per questa ricetta devo anche ringraziare l’amica Giuditta che mi ha donato i fagioli adzuki dolci che aveva acquistato in Giappone. Se è difficile reperirli potete usare dei normali fagioli adzuki dopo averli lessati, lo chef usa questi. …
Ethiopian hummus

A chi non piace l’hummus? Goloso e irresistibile. L’hummus è presente in tutta la cucina dell’area del bacino Mediterraneo e si spinge anche oltre. Ogni paese ha la sua ricetta quella di oggi è veramente speciale e vi invito a provarla e ad offrirla ai vostri amici perché non c’è un piatto più adatto alla …
tempeh di piselli con zucca

Il tempeh è normalmente preparato dalla soya ma esistono in commercio dei tempeh che sono preparati a partire da altri legumi come i ceci, i fagioli e i piselli. Per questa ricetta ho utilizzato il tempeh prodotto dalla fermentazione dei piselli. Piselli e zucca si accoppiano alla perfezione non solo nel sapore ma anche nel …
insalata di lenticchie

Eccomi sono tornata! Vacanze italiane, riposo e un po’ di sperimentazioni culinarie. Oggi vi propongo una ricetta con le lenticchie, che non si mangiano solo a capodanno! Una fresca insalata che potete divertirvi ad arricchire e variare come più vi piace. Le lenticchie non hanno bisogno di preammollo e possono essere velocemente cucinate usando la …
insalata di farro con ceci

Che sia arrivato il momento delle fresche insalate di cereali? Io ne ho veramente voglia. Quella di oggi è preparata con il farro integrale, i ceci e tante buone verdure tutte crude. Difficoltà zero. Gustosa e rinfrescante… pronta da portare via per il picnic. insalata di farro con ceci Ingredienti per due persone: -120 g …
insalata di fagiolini all’orientale

I fagiolini sono legumi di cui possiamo mangiare sia il baccello che il seme contemporaneamente. Il loro contenuto proteico non è elevato come quello degli altri legumi ma sono rinfrescanti e rimineralizzanti, ottimi per la stagione calda. La ricetta di oggi è solo un suggerimento di come gustarli in insalata. Quello che vi propongo è …
vignarola

Evviva la primavera! Evviva i legumi freschi di primavera: i piselli, le fave. Questo piatto di tradizione romana è perfetto per festeggiare la stagione. Nasce come piatto senza prodotti di origine animale solo successivamente venne aggiunto alla ricetta il guanciale o la pancetta. Io naturalmente sono tornata alle origini e con piacere vi presento un …
zuppa di lenticchie siriana

Vi piacciono le zuppe? A me moltissimo. Questa zuppa è una zuppa del cuore. La ricetta mi è stata regalata da una ragazza rifugiata siriana che con i suoi genitori teneva un banchetto street food per le strade di Amman. Le proposte erano a base di carne, come da tradizione mediorientale. Quando mi avvicinai al …
polpettone di lenticchie

Le lenticchie non si mangiano solo a Capodanno! Questi legumi rischiano di essere gustati solo durante le feste di Natale per poi finire nell’angolo più buio della dispensa. Le lenticchie sono una grande fonte di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio. La ricetta di oggi è quella di un polpettone gustoso che piacerà sicuramente a …
fusilli di lenticchie nere e peperoncini

Non ci crederete ma ho raccolto gli ultimi peperoncini che avevo sul balcone. Li ho usati per condire questa pasta fatta di farina di legumi. Oggi ho provato fusilli di lenticchie nere e devo dire che sono molto buoni. Ricordatevi solo di salare l’acqua a freddo. Questo piatto è veloce e grazie alla farina di …