Archivi della categoria: il farro
pan di zucchero

Proverbio del giorno: ” La verdura è pietanza che vuol olio in abbondanza” Pan di Zucchero e il Brasile non c’entra nulla, così come lo zucchero in quanto si tratta di una cicoria dal gusto amaro. Fa parte della famiglia delle Asteraceae. Di origine Mediterranea questa verdura era conosciuta fin dai tempi di Plinio che ne …
spaghetti di farro con le fave
Proverbio del giorno: “Chi ha digiunato a lungo ha buon appetito” Ancora una ricetta con le fave. Questa volta le ho usate come condimento agli spaghetti integrali di farro. Come ho già raccontato delle fave non si butta via nulla, così come del cipollotto. Per quanto riguarda le fave potete conservare i baccelli e farli …
muffin salati con verdure

Proverbio del giorno: “Ogni domane porta il suo pane” Tre in cucina e ognuno vuole fare quel che gli pare! Accidenti diventa sempre più complesso gestire i nipoti ai fornelli! Gaia è ormai autonoma mentre Luca vuole fare tutto anche quello che non è in grado di fare! Lei si sente un po’ privata del …
recuperare: salsa di foglie di sedano e la malinconia va via

Il sedano mi piace moltissimo crudo: ideale per un pinzimonio, lo sgranocchio mentre aspetto di sedermi a tavola. Tagliato a piccoli pezzi lo metto nelle mie insalatone estive. Avete mai usato le sue foglie? Un vecchio detto diceva che del prezzemolo si dovevano usare le foglie e del sedano i gambi. La rivoluzione della cucina …
il primo piatto di primavera e due nipoti effervescenti

Finalmente si vede la primavera dopo una Pasqua terribile. Si vede nella luce, nei giardini fioriti (poveri gli allergici!) e anche nel mio piccolo giardino sul balcone. I giacinti sono sfioriti per lasciare posto ai muscari che quest’anno sono stupendi con quel loro colore azzurro. Le fresie sono spuntate tutte colorate gialle e viola (i …
spaghetti di farro integrale con broccolo fiolaro

Questo broccolo è stata una vera sorpresa. È arrivato con la spesa G.A.S. della settimana e non lo avevo mai mangiato. È una varietà di broccolo che è inserita nell’elenco dei prodotti veneti tipici. Viene coltivato sulle colline di Creazzo in provincia di Vicenza. Se ne volete sapere di più accedete da qui. Il nome fiolaro deriva …
farro con lo sposo

Passa il tempo e l’uomo o meglio la donna se ne avvede poco. Sto diventando grande ancora un po’, grazie al mio figliuolo che ha deciso di sposarsi all’inizio dell’estate. Lui si chiama Paolo, lei si chiama Lorenza detta Lory. L’ho presa con calma: l’annuncio era la sorpresa nell’uovo di Pasqua: – Tanto c’è tempo! …
zuppa di nonna doc: farro con carote e prezzemolo
Guardate che incanto questi disegni: E va bene… sono un po’ di parte e mi sto anche gasando! Gaia sta diventando brava anche a disegnare: mi ha raccontato che guarda i compagni più grandi alla scuola materna e si mette vicino per copiare il disegno. Ha voglia anche di imparare a scrivere …
ditalini di farro integrale con cavolfiore e carota
Il cavolfiore insieme ai broccoli, ai cavoli e ai cavoletti di Bruxelles fa parte della famiglia delle crucifere. E’ una verdura tipicamente invernale. Poche persone lo cucinano a causa del “cattivo odore” che emana durante la cottura. E’ divertente andare a scoprire i metodi che vengono scambiati nel web per fare fronte a questo problema. …
insalata di farro con zucchine e rapanelli
Le insalate di cereali, fresche e ricche di verdure, sono l’ideale per l’estate. Ci offrono le calorie necessarie senza appesantirci, le vitamine e le fibre e tanto gusto. Si preparano la mattina presto quando non fa molto caldo, si ripongono in frigorifero e si gustano il pasto successivo quando si torna a casa accaldati. Oppure …