Archivi tag: India
okra del curioso pauroso

Proverbio del giorno: “Di baratto in baratto, un bue diventa un gatto” Eccomi dopo tanto tempo con una ricetta indiana rivisitata: mi è servita per mettere nel piatto dell’okra a un ospite curioso ma anche molto pauroso. Spesso mi accade d’incontrare persone che sono incuriosite dai cibi e dalle mie ricette ma che in fondo …
chana dall e riso pulao

Buon Natale! Buon Natale a tutti voi! Rieccomi per una rapida incursione mentre scorrono veloci le giornate tra pranzi e cene con amici e parenti. Ci sono state le cene prenatalizie di condivisione con gli amici: dove la “vegana” è sempre arrivata con il suo piatto alternativo. Il rischio a queste cene è di non …
B come BALARAMPUR
La carovana dell’ Abbecedario Culinario Mondiale, si è fermata in India e precisamente a BALARAMPUR बलरामपुर capitale dello stato dell’Uttar Pradesh. Siamo ospitati da Cindy. Namaste नमस्ते namasté, namaste, namasteé (नमस्ते) o namaskar (नमस्कार) è il saluto indiano, lo si usa quando ci si incontra e quando ci si lascia. Il gesto con cui lo si accompagna …
cucurbitacea sconosciuta sei mia!
Quello che è certo è che si tratta di una cucurbitacea: un po’ zucca, un po’ melone, un po’ zucchina, muskmelon per alcuni. Questo fruttoverdura ha origini orientali e viene chiamato con nomi diversi in ciascun paese. L’ho guardato, riguardato, fotografato e messo in padella! Oggi è il secondo anno di broccolo&carota, dovrei fare da …
tofu con verdure all’indiana e un racconto
Questo piatto è una libera interpretazione, di quelle che ti vengono la sera aprendo il frigorifero con una voglia di verdure saporite, di un gusto fresco, di un aroma indiano condito dalla una poca voglia di cucinare. È perfetto! Così perfetto che non pensavo che sarebbe andato bene al primo colpo! Per questo le foto sono state scattate, come …
Okra del sud

Ma che cosa è questa roba qua? Okra o gombo o bamiya: diversi nomi per diversi paesi con cui si identifica il frutto di una pianta che ha origini in Africa e che viene coltivata nei paesi caldi, nelle zone tropicali e subtropicali. Se pensate che sia andata molto lontano a fare la spesa vi posso dire …
tagliatella di daikon con piselli e cocco

Vi ho raccontato di quell’affettaverdure stupendo che mi sono comprata tempo fa. Vi ricordate? Vi ricordate anche di quel piatto che vi avevo proposto, quando ancora sognavo di possedere l’attrezzo, fatto con la pasta di mais e il daikon, qui? Bene, mi sono fatta delle tagliatelle proprio di daikon con piselli, all’indiana, tanto per non …
happy hour con lo scarto: frittura di baccelli all’indiana
Vi ricordate la mia insalata di farro con gli asparagi, i piselli e le fave? Vi ricordate quanto scarto c’era nel pulire i piselli e le fave? Sapete cosa potete organizzare con i baccelli delle fave e dei piselli? Un simpatico happy hour con i vicini di casa! Riuscirà perfettamente se non racconterete subito di …
tagliatelle di mais con daikon
Amo il pizzicore del daikon, lo uso d’estate grattugiato crudo nelle insalate, e d’inverno cotto. È una radice e, specialmente in inverno, le radici sono importantissime. Ve ne avevo già parlato qui. Nella foto lo vedete insieme alle rape al mercato di Leh. Ha la forma di una carota ma il sapore di un grande rapanello …