Archivi della categoria: Verduresì
rotolo di spinaci, funghi e castagne

Ricetta golosa, veloce da preparare e di sicuro successo. Questo rotolo l’ho preparato utilizzando una pasta sfoglia vegan già pronta. Anche le castagne le ho comprate già lessate e in contenitore sottovuoto. Gli spinaci, no, quelli erano freschi con le loro belle foglie verdi. Per quanto riguarda i funghi scegliete quelli che più vi piacciono. …
cavolo riccio o kale

Si sa che autunno e inverno sono le stagioni dei cavoli a molti non piacciono ma la loro varietà è così ampia che sembra quasi impossibile non trovare un cavolo! che ci piaccia! Qui trovate un mio post dove potete studiare tutti i cavoli e trovare quello di vostro gradimento. Perché mangiare i cavoli? Non …
tempeh di piselli con zucca

Il tempeh è normalmente preparato dalla soya ma esistono in commercio dei tempeh che sono preparati a partire da altri legumi come i ceci, i fagioli e i piselli. Per questa ricetta ho utilizzato il tempeh prodotto dalla fermentazione dei piselli. Piselli e zucca si accoppiano alla perfezione non solo nel sapore ma anche nel …
pagnotta con cima di rapa
peperoni all’aceto balsamico

Sul finire dell’estate non poteva mancare un’ultima ricetta con i peperoni. Vecchia ricetta riadattata alla mia nuova vita vegan. Sono sicura che vi piacerà e piacerà a tutti i vostri commensali. Questa preparazione è facile, veloce e non hai mai visto una bocca storta. peperoni all’aceto balsamico Ingredienti per 2 persone: -2 peperoni gialli -1 …
le carote

La carota, Daucus carota, la conosciamo proprio tutti e la mangiamo spesso. pianta erbacea perenne di colore verde appartiene alla famiglia delle Apiaceae. Diverse sono le qualità e sono coltivate in tutto il mondo. La carota è ricca di Vitamina A -Betacarotene-, di Vitamina B , C, E. Ricca di sali minerali e zuccheri semplici. …
le melanzane

La melanzana o Solanum melongera è originaria dell’India. Viene importata in Medio Oriente e nel bacino del Mediterraneo nel VII° secolo per questo non ha un nome latino o greco. In Italia viene chiamata inizialmente petonciana nome che viene poi modificato in melangiana fino ad essere chiamata melanzana. Il termine melanzana popolarmente veniva inteso come …
i peperoni

Oggi parliamo di peperoni. Il peperone è una bacca -in botanica il termine bacca indica il frutto carnoso- della specie Capsicum annuum. La varietà dei peperoni è ricca: possono avere colori diversi -gialli, rossi, verdi, violetti- ma anche forme differenti e il loro sapore può essere dolce oppure agro. Si gustano sia crudi che cotti, …
le zucchine

Eccoci in estate con le verdure che tanto ci piacciono. Le zucchine sono le prime a presentarsi: fanno parte della famiglia delle Cucurbitaceae. Una pianta annuale che può essere sia strisciante che rampicante. Viene dall’America e cominciò ad essere importata dopo il 1500, dopo la scoperta del nuovo Continente. Oggi vi propongo alcune ricette, già …
insalata di fagiolini all’orientale

I fagiolini sono legumi di cui possiamo mangiare sia il baccello che il seme contemporaneamente. Il loro contenuto proteico non è elevato come quello degli altri legumi ma sono rinfrescanti e rimineralizzanti, ottimi per la stagione calda. La ricetta di oggi è solo un suggerimento di come gustarli in insalata. Quello che vi propongo è …